2018 Trend packaging - Samorani Group Forlì

2018 Trend packaging

In tema di packaging i consumatori di tutto il mondo si stanno avviando in maniera sempre crescente verso brand che sposano pratiche commerciali sostenibili e trasparenti.
L’imballaggio non è solo visto in termini di protezione e trasporto di un prodotto, ma deve adattarsi al canale di distribuzione e rafforzare l’esperienza di consumo allineandosi sempre più ai valori del brand e del suo target. La connessione con i consumatori è quindi essenziale per fidelizzare il cliente in un panorama competitivo, dinamico e dai ritmi serrati.

Studi (1) rivelano che il 66% dei consumatori è disposto a pagare di più per prodotti sostenibili, mentre il 51% delle nuove generazioni controlla l’imballaggio per verificare la presenza di certificazioni quali PEFC o EcoLabel.

Oggi è diventata predominante tra le aziende la scelta dei principi dell’economia circolare, quindi progettazione d’imballaggi che abbiano la predisposizione alla riciclabilità di ogni singolo elemento di cui è composto il packaging. Questo risultato è possibile anche grazie a una maggiore offerta di materiali biodegradabili e sostenibili.
Inoltre, se ad esempio un prodotto è pensato per essere consumato in movimento o per la consegna a domicilio, la riduzione del peso del materiale d’imballaggio lo rende più sostenibile pur rimanendo efficace in termini di scopo del prodotto. I brand devono individuare l’elemento di sostenibilità che meglio si adegua al loro prodotto e al suo packaging, cercando strategie per evolverne e/o rafforzarne la coerenza.

Nel settore del food & beverage sono stati introdotti rivestimenti a base acquea che sostituiscono il polietilene e aggiungono biodegradabilità ai prodotti. Soluzione proposta dal gruppo Asia Pulp&Paper con Foopak Bio che consente di smaltire direttamente nell’organico questi contenitori usa e getta, senza doverne separare le parti.

In un contesto d’innovazione continua e promozione dell’imballaggio sostenibile, le aziende stanno cercando soluzioni e modi per migliorare l’impronta ambientale dell’imballaggio. I marchi che seguiranno queste tendenze emergenti per il packaging trarranno beneficio e si distingueranno per la forte connessione con il cliente e le sue esigenze donando un valore aggiunto al prodotto e un contributo concreto al pianeta.


Per quanto riguarda i trend del design più in voga del momento:

•  grafiche vintage
•  ergonomia
•  finiture handmade
•  total black

 

Grafiche vintage
L’attenzione per elementi grafici che richiamano il secolo scorso (dagli anni ’20 passando per gli anni ’50 e recentemente un ritorno anche a colori e sfumature anni ’90) continuerà a essere un must anche per l’anno 2018, sia nel design del prodotto che nel suo packaging.

 

Ergonomia
Tra le caratteristiche più innovative l’ergonomia è una delle principali. I prodotti sono infatti progettati a partire dai concetti di comfort e usabilità: praticità nell’essere maneggiati, attraverso materiali leggeri con angoli e bordi dalle linee delicate che conferiscono un aspetto “human friendly”.

 

Finiture handmade
Gli imballaggi sono sempre più impreziositi da dettagli handmade che danno un tocco di artigianalità e originalità, tappi rifiniti in ceralacca, elementi cuciti o rilegati a mano ecc.

 

Total Black
Il nero rimane uno dei colori protagonisti del packaging design, testimonianza di lusso ed eleganza nei settori del food e beverage, beauty e hi-tech. Packaging minimal continuano a essere in voga con palette monocromatiche ed etichette dai testi ridotti al minimo per uno stile essenziale e pulito, sempre attuale.

 

1. Fonte: Nielsen’s Global Corporate Sustainability Report

TORNA ALLE NEWS